La lingua swahili, conosciuta anche come kiswahili, è una delle lingue più parlate nell’Africa orientale e centrale. Con oltre 80 milioni di parlanti, è una lingua di grande importanza sia culturale che commerciale. Per coloro che hanno già una conoscenza di base della grammatica swahili, questo articolo esplorerà frasi e strutture complesse per portare la vostra competenza linguistica a un livello avanzato.
Frasi subordinate
Le frasi subordinate in swahili sono spesso introdotte da congiunzioni come “kwamba” (che), “ambapo” (dove), “wakati” (quando), e “kwa sababu” (perché). Queste congiunzioni collegano la frase principale alla frase subordinata e ne determinano il significato.
Uso di “kwamba”
“Kwamba” è utilizzato per introdurre frasi subordinate che spiegano o precisano la frase principale. Ad esempio:
– Anaamini kwamba atafaulu. (Crede che avrà successo.)
– Nilijua kwamba ulikuwa sahihi. (Sapevo che avevi ragione.)
Uso di “ambapo”
“Ambapo” è usato per indicare il luogo:
– Alikwenda mahali ambapo alizaliwa. (È andato al luogo dove è nato.)
– Shule ambapo anasoma iko karibu na nyumbani. (La scuola dove studia è vicina a casa.)
Uso di “wakati”
“Wakati” è utilizzato per indicare il tempo:
– Wakati anasoma, mimi nilikuwa nikifanya kazi. (Mentre lui studiava, io stavo lavorando.)
– Wakati wa mvua, barabara zinakuwa mbaya. (Durante la pioggia, le strade diventano brutte.)
Uso di “kwa sababu”
“Kwa sababu” introduce una causa o una ragione:
– Alifika kuchelewa kwa sababu ya trafiki. (È arrivato tardi a causa del traffico.)
– Nilimsaidia kwa sababu alikuwa na shida. (L’ho aiutato perché aveva un problema.)
Il congiuntivo
Il congiuntivo in swahili, noto come “kiambatisho cha hali ya sharti,” è utilizzato in situazioni di incertezza, desiderio, possibilità o necessità. È formato aggiungendo il prefisso “nge-” al verbo.
Formazione del congiuntivo
– Ikiwa ningekuwa na pesa, ningesafiri. (Se avessi soldi, viaggerei.)
– Ungependa kufanya nini? (Cosa vorresti fare?)
Uso del congiuntivo nelle frasi ipotetiche
Le frasi ipotetiche in swahili spesso utilizzano il congiuntivo per esprimere situazioni non reali o immaginarie:
– Kama ningejua, nisingekuja. (Se avessi saputo, non sarei venuto.)
– Ikiwa angefanya kazi kwa bidii, angefaulu. (Se avesse lavorato sodo, avrebbe avuto successo.)
Frasi relative
Le frasi relative in swahili sono introdotte dai pronomi relativi “ambaye” (chi), “ambacho” (che), “ambaye” (che, chi) e “ambavyo” (come).
Uso di “ambaye” per persone
– Mwalimu ambaye anafundisha Kiswahili ni mzuri. (L’insegnante che insegna swahili è bravo.)
– Mwanamke ambaye nimekutana naye ni rafiki yangu. (La donna che ho incontrato è mia amica.)
Uso di “ambacho” per cose
– Kitabu ambacho nakisoma ni kizuri. (Il libro che sto leggendo è bello.)
– Chakula ambacho tulikula kilikuwa kitamu. (Il cibo che abbiamo mangiato era delizioso.)
Uso di “ambavyo” per modi o mezzi
– Njia ambazo anatumia ni bora. (I metodi che usa sono migliori.)
– Mikakati ambazo tunatumia zinahitajika. (Le strategie che usiamo sono necessarie.)
Uso dei verbi “ku-” e “ku-ki”
In swahili, il prefisso “ku-” è usato per formare l’infinito dei verbi, mentre “ku-ki” è usato per esprimere abilità o potenzialità.
Uso di “ku-” per l’infinito
– Nataka kuenda. (Voglio andare.)
– Anajaribu kusoma. (Sta cercando di leggere.)
Uso di “ku-ki” per abilità o potenzialità
– Anaweza kusema Kiswahili vizuri. (Può parlare swahili bene.)
– Ningeweza kusaidia ikiwa ningekuwa na muda. (Potrei aiutare se avessi tempo.)
Verbi causativi
I verbi causativi in swahili sono formati aggiungendo il suffisso “-sha” o “-za” al verbo radicale. Questi verbi indicano che il soggetto causa un’azione a essere eseguita da qualcun altro.
Formazione dei verbi causativi
– Soma (leggere) diventa somesha (fare leggere).
– Kula (mangiare) diventa kulisha (fare mangiare).
Uso dei verbi causativi
– Mwalimu anasomesha wanafunzi. (L’insegnante fa leggere gli studenti.)
– Mama anamlisha mtoto. (La madre fa mangiare il bambino.)
Frasi passive
Le frasi passive in swahili sono formate aggiungendo il suffisso “-wa” al verbo radicale. Questo cambia il focus della frase dall’agente all’azione stessa.
Formazione delle frasi passive
– Soma (leggere) diventa somwa (essere letto).
– Pika (cucinare) diventa pikwa (essere cucinato).
Uso delle frasi passive
– Kitabu kinasomwa na mwanafunzi. (Il libro è letto dallo studente.)
– Chakula kinapikwa na mama. (Il cibo è cucinato dalla madre.)
Verbi reciproci
I verbi reciproci in swahili sono formati aggiungendo il suffisso “-ana” al verbo radicale. Questi verbi indicano che due o più soggetti eseguono l’azione l’uno sull’altro.
Formazione dei verbi reciproci
– Pendana (amarsi)
– Onana (vedersi)
Uso dei verbi reciproci
– Wanapendana sana. (Si amano molto.)
– Tulionana jana. (Ci siamo visti ieri.)
Frasi condizionali
Le frasi condizionali in swahili sono spesso introdotte da congiunzioni come “kama” (se) e “ikiwa” (se). Queste frasi esprimono condizioni che devono essere soddisfatte affinché un’altra azione avvenga.
Uso di “kama” e “ikiwa”
– Kama utaenda, nitakuja. (Se andrai, verrò.)
– Ikiwa utanisaidia, nitashukuru. (Se mi aiuterai, sarò grato.)
Costruzioni comparative
Le costruzioni comparative in swahili utilizzano le parole “kama” (come), “kuliko” (più di), e “zaidi” (più). Queste parole aiutano a confrontare due o più elementi.
Uso di “kama” per uguaglianza
– Yeye ni mrefu kama mimi. (È alto come me.)
– Kitabu hiki ni kizuri kama kile. (Questo libro è buono come quello.)
Uso di “kuliko” e “zaidi” per superiorità
– Yeye ni mrefu kuliko mimi. (È più alto di me.)
– Kitabu hiki ni kizuri zaidi. (Questo libro è molto buono.)
Frasi interrogative complesse
Le frasi interrogative in swahili possono essere rese più complesse utilizzando pronomi interrogativi come “nani” (chi), “nini” (cosa), “lini” (quando), “wapi” (dove), e “kwa nini” (perché).
Uso di pronomi interrogativi
– Nani atakuja kesho? (Chi verrà domani?)
– Unafanya nini sasa? (Cosa stai facendo ora?)
– Ulifika lini? (Quando sei arrivato?)
– Anaishi wapi? (Dove vive?)
– Kwa nini umechelewa? (Perché sei in ritardo?)
Pronomi dimostrativi
I pronomi dimostrativi in swahili sono “huyu” (questo/questa), “hawa” (questi/queste), “hicho” (quello/quella), e “hizo” (quelli/quelle). Questi pronomi indicano la posizione e la quantità rispetto al parlante.
Uso dei pronomi dimostrativi
– Huyu ni rafiki yangu. (Questo è il mio amico.)
– Hawa ni wanafunzi wangu. (Questi sono i miei studenti.)
– Hicho kitabu ni changu. (Quel libro è mio.)
– Hizo ni nguo zake. (Quelli sono i suoi vestiti.)
Conclusione
La comprensione delle frasi e delle strutture complesse in swahili è essenziale per raggiungere una padronanza avanzata della lingua. Questo articolo ha esplorato diverse aree chiave della grammatica swahili, incluse le frasi subordinate, il congiuntivo, i verbi causativi, le frasi passive, e molte altre. Continuando a praticare e applicare queste strutture nella conversazione quotidiana, potrete migliorare notevolmente la vostra competenza linguistica e comunicativa in swahili.